Un sistema per distribuire testi di discussione tra persone sparse nel
mondo. LÆiniziatore della discussione deposita il proprio messaggio su una
specie di bacheca elettronica a cui chiunque può accedere per aggiungere
un proprio commento oppure una risposta al messaggio di partenza. La
catena di commenti può essere anche molto lunga e si sviluppa
spontaneamente con il rischio di degenerare. Per questo motivo esistono
solitamente alcuni moderatori che hanno il compito di garantire che la
cosa non degeneri. Per facilitare la ricerca delle informazioni, le
"bacheche" sono suddivise per argomenti o gruppi dÆinteresse detti
newsgroup.
I vari computer comunicano tra loro in modo asincrono, cioè le varie
persone coinvolte non devono essere collegate contemporaneamente, ma
ciascuna porta il proprio contributo in tempi diversi. Questo genere di
discussione cooperativa viene replicata su migliaia di server sparsi per
il mondo. Ogni newsgroup (gruppo di discussione) si occupa di un
particolare argomento o disciplina, oppure di un sotto-insieme di questi.
Non tutti i server riportano le oltre 10.000 aree di discussione esistenti
e di solito mantengono memorizzati i messaggi solo per tre o quattro
giorni. A differenza di quanto suggerito dal nome non si tratta di una
rete, bensì di un insieme di persone risiedono anche oltre i confini della
rete Internet (vedi il concetto di The Matrix) e che sono attratte da
interessi comuni.
|